Villa Contarini a Piazzola sul Brenta, “la Reggia delle Ville Venete”, apre i suoi spazi al contemporaneo. La magnifica residenza, recentemente acquisita dalla Regione del Veneto, torna cosi’ ad una tradizione illustre che già negli anni Sessanta la vide ospitare artisti prestigiosi accanto a “nuove promesse” che sono oggi nomi internazionalmente affermati. Per l’avvio di questa nuova stagione di villa Contarini la Regione Veneto ha scelto Pope - Giuseppe Galli ( Portogruaro 1942): uno dei protagonisti della nuova ricerca pittorica. L’ampia monografica di Pope resterà allestita a Villa Contarini dal 26 settembre al 7 gennaio 2009, per trasferirsi poi in una sede estera.
Pittore particolarmente raffinato e rigoroso, via via capace, senza bisogno di ricorrere ad alcuna imitazione o riferimento esterno, di coltivare una sempre piu’ articolata espressività, Pope puo’ essere considerato uno tra i piu’ creativi esponenti della cosiddetta Pittura Analitica, impostasi all’attenzione della critica e del collezionismo, in Italia e in Europa, a partire dagli Anni Settanta.
L’esposizione, realizzata anche con il concorso del Gruppo Euromobil ed intitolata Pope. Dal segno al colore, presenterà una vasta e sceltissima antologia di dipinti - spesso di grandi dimensioni - dagli anni Sessanta ai giorni nostri. Con l’obiettivo di valorizzare l’opera di un artista ormai giunto alla piena maturità e che , pur avendo goduto dell’interesse e dell’attenzione di poeti, critici e storici dell’arte, non ha forse ancora ottenuto riconoscimenti adeguati al valore e alle qualità della sua ricerca.
La mostra sarà corredata da un catalogo di oltre 150 pagine (a cura di Dino Marangon), con 80 riproduzioni a colori e apparati biobibliografici e con testi e interventi di Isabella Panfido, di Michele Beraldo, di Diego Collovini, del filosofo Luigi Perissinotto e dello stesso Marangon.
Inaugurazione: 25 settembre 2009, ore 18
Villa Contarini
Piazzola sul Brenta - Padova
Orario: 10 - 18 (sino al 31 ottobre); invernale: 10 - 16 (mercoledi’ chiuso, escluso mercoledi’ 6 gennaio)
Chiuso inoltre Natale e Capodanno. Ingresso alla Mostra: gratuito
ingresso alla Villa: interi euro 5,50, ridotti 4,50
Da sabato 13 settembre a domenica 12 ottobre 2008 sarà aperta, alla Villa Conti di Toppo di Travesio, la mostra "Il tempo della pittura" che ospiterà le opere dell'artista Pope.
L'inauguarzione avrà luogo presso la Villa Conti il giorno 13 settembre 2008 alle ore 18.00.
La mostra seguirà i seguenti orari d'apertura: da lunedì a domenica dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30
"Dimostreremo che la geometria può diventare sentimento"
Licini, 1935
Persona di straordinaria semplicità, schiva da esibizionismi da narciso, Pope sa rapportarsi con sorprendente naturalezza con personaggi eterogenei, garantito da un sorriso cordiale, disincantato, ironico. Come artista appartiene a quella razza, in via di estinzione, che, compresa la propria vera vocazione, la vive in modo esclusivo travalicando ogni compromissione. La sua pittura è aristocratica nella "elementarità" geometrica che la sottolinea e nella alchimia delle combinazioni cromatiche che la distingue.
Pope, infatti, dopo aver assunto come punto di riferimento l'astrazione "classica", ha proclamato la propria indipendenza da uno schematismo rinunciatario nitidamente asettico per avviare un'indagine originale ed autonoma sulla modulazione linea-superficie-colore.
Coniugando intenzionalità espressiva e lucidità analitica, Pope, con accenti misurati, interviene sulla superficie e la anima; squarcia la densità di un colore uniforme, crea striature fitte ed ondulate, tessiture impalpabili. Attivando la superficie, la priva di staticità ma non di compostezza; dà respiro e risonanza corporea a luce e colore che sfociano in un'unicità, fluttuano interamente alla superficie per poi aderirvi come pelle, senza scalfirne la fragranza.
Rossi, blu, verdi, bianchi e neri isolati o magistralmente accostati ed indagati nelle loro valenze e "sensibilità", registrano l'affiorare di ogni apparizione, di ogni sottile sentimento; offrono un campionario umorale in continuo fermento frutto di un solitario ed intransigente scandaglio nei misteri del colore, di un gusto, di un esercizio coltivatissimi e di una lirica razionalità.
Orario di apertura: dal martedì al sabato - h 16-19.30
La Roggia
associazione culturale
v.le Trieste, 19 P.B. 167 - 33170 Pordenone tel. e fax 0434 552174